Registrazione

Partecipa alle XIV Giornate Scientifiche SOI

Soci SOI in regola con la quota 2023

Entro il 30 marzo 2023

DOPO il 30 marzo 2023

Soci SOI NON in regola e nuovi soci SOI 2023

Entro il 30 marzo 2023

DOPO il 30 marzo 2023

Studenti Soci SOI in regola con la quota 2023
Entro il 30 marzo 2023

DOPO il 30 marzo 2023

Studenti Soci SOI NON in regola e nuovi Soci SOI 2023

Entro il 30 marzo 2023

DOPO il 30 marzo 2023

Un giorno
Entro il 30 marzo 2023

DOPO il 30 marzo 2023

Cena sociale
Entro il 30 marzo 2023

La cena sociale si terrà presso l’edificio storico del Circolo Canottieri,affascinante approdo fluviale nel cuore di Torino:
www.esperiatorino.it

Visite tecniche
Entro il 30 marzo 2023
La quota di iscrizione comprende: materiale congressuale, rinfreschi, pranzi.
* Per i non soci SOI, è inclusa la quota associativa SOI per gli anni 2023 e 2024.
N.B. Non sarà possibile iscriversi direttamente il giorno del convegno.

Programma orientativo delle visite tecniche

Il verde tecnologico e il verde storico, Torino e la Reggia di Venaria

L’uscita prevede la visita di due aree verdi tecnologiche recentemente progettate nella città di Torino:
“La Pista 500”, che è il più grande giardino pensile d’Europa, e il tetto di Green Pea, nato per riportare la natura in un’area ex industriale di Torino.

Nel pomeriggio seguirà la visita all’orto urbano di Venaria e il parco della Reggia di Venaria con i suoi 60 ettari di giardini, capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997.

I territori UNESCO tra corilicoltura e viticoltura

Le zone collinari delle Langhe e del Monferrato vantano alcuni tra i paesaggi più affascinanti del Piemonte, per i quali hanno ottenuto nel 2014 il riconoscimento Unesco, quale patrimonio dell’umanità.

L’uscita permette di unire due esperienze uniche in una, la prima legata alla nocciola Tonda Gentile delle Langhe e la seconda legata ai grandi vini delle Langhe e alle loro cattedrali sotterranee

POSTI ESAURITI

I territori della frutticoltura ai piedi del Monviso

La visita tecnica permetterà di conoscere il cuore della nuova frutticoltura piemontese: innovazione e sostenibilità nelle tecniche di produzione, specie, varietà e tecnologie post raccolta.

Date importanti

10 febbraio 2023

Termine invio dei riassunti, da redigere secondo il formato richiesto sul sito del convegno https://www.gssoi2023.it – massimo 2 lavori per ogni persona registrata

20 marzo 2023

Comunicazione accettazione riassunti

10 aprile 2023

Termine pagamento quota di partecipazione a costo ridotto

COME REGISTRARSI

Per iscriverti

scarica il modulo modulo esempio abstract